Il diritto alla verità e il dovere alla giustizia
di Tana de Zulueta
La guerra al terrorismo internazionale
ha sdoganato pratiche...
di violazione dei diritti umani senza precedenti come le "extraordinary renditions", ossia i trasferimenti illegali da parte della CIA di persone sospettate di terrorismo verso paesi dove quest'ultime diventano vittime di detenzione segreta, sparizioni e torture. Queste pratiche sono state giustamente definite dal prestigioso ‘Center for Constitutional Rights' americano come una sorta di 'outsourcing' della tortura.
Centinaia di persone, mai formalmente accusate né processate sono rimaste vittime di quella che è stata soprannominata la "ragnatela" dei voli segreti della Cia. L'Italia, purtroppo, non risulta affatto estranea a questo sistema. Mi riferisco alla vicenda dell'imam egiziano Abu Omar sequestrato a Milano il 17 febbraio 2003. La complicità del nostro paese, come quella di altri paesi europei, è stata denunciata in documenti delle organizzazioni per i diritti umani, nel rapporto del relatore dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Dick Marty e nel rapporto della commissione ad hoc del Parlamento europeo che ha indagato sui voli e sulle carceri Cia presieduta dall' europarlamentare Claudio Fava. Nonostante i ripetuti appelli rivolti al governo italiano, affinché collaborasse con la magistratura milanese per fare piena luce sulla vicenda Abu Omar, il Consiglio dei Ministri nel febbraio 2007 ha sollevato un conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale che ha di fatto bloccato il processo che vede imputati 26 agenti della Cia e sette funzionari italiani. Claudio Fava con un nuovo appello chiede il nostro sostegno per ripristinare "il diritto alla verità e il dovere alla giustizia".
Appello
Il 12 marzo si riaprirà a Milano
il processo per il sequestro di Abu Omar che vede imputati ventisei agenti
statunitensi della CIA e sette funzionari italiani del SISMI. Senza voler
anticipare le decisioni che assumerà il Tribunale e senza entrare nel merito
della vicenda processuale, i firmatari di questo documento chiedono che questo
processo si celebri, che venga risolto il conflitto di poteri che lo ha de facto
paralizzato, che si riaffermi il principio di eguaglianza di tutti i cittadini
di fronte alla legge.
La gravità dei fatti oggetto delle imputazioni è tale da rendere necessaria una risposta rapida e la più seria valutazione da parte dell'autorità giudiziaria, alla quale spetta e deve spettare - in uno Stato di diritto - il compito di fare chiarezza sulle violazioni della legalità e di fondamentali diritti dell'uomo. In questo spirito chiediamo a tutti i cittadini e alle loro rappresentanze civili di non distogliere lo sguardo da ciò che accadrà a Milano, esercitando la stessa funzione di presidio democratico che questo paese seppe affermare in occasione del primo maxiprocesso contro la mafia nel febbraio 1986.
Crediamo che ricostruire la verità processuale sulla extraordinary rendition di Abu Omar contribuirà a fissare un principio insopprimibile stabilendo - ove ve ne fosse ancora bisogno - che la sfida alle organizzazione terroristiche si vince anche attraverso la convinta e rigorosa tutela dei diritti fondamentali di ogni individuo, senza eccezione alcuna.
Con questo spirito vi invitiamo ad essere presenti il 12 marzo nell'aula del Tribunale di Milano per testimoniare, con la nostra presenza, il diritto alla verità e il dovere alla giustizia al quale questo paese non intende rinunziare.
Invia la tua adesione a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Hanno aderito:
Tana De Zulueta, Giuseppe Giulietti, Moni Ovadia, Marco Travaglio,
Giovanni Berlinguer, Luciana Castellina, Ascanio Celestini, Giulietto Chiesa,
Paul Ginsborg, Nicola Tranfaglia, Vittorio Agnoletto,Vincenzo Aita, Andrea
Alessandri, Gianni Barbacetto, Paolo Biondani, Arnold Cassola, Giusto Catania,
Maria Cuffaro, Tommaso Fulfaro, Monica Frassoni, Umberto Guidoni, Sepp
Kusstatscher, Flaviano Masella, Luisa Morgantini, Roberto Morrione, Roberto
Musacchio, Pasqualina Napoletano, Natale Ripamonti, Walter Rizzo, Carla Ronga,
Giorgio Ruggieri, Sandro Ruotolo, Giovanni Russo Spena, Guido Sacconi, Mario
Sanna, Piero Sansonetti, Gianpaolo Silvestri, Maurizio Torrealta, Luana Zanella,
Iacopo Venier, Circolo Sinistra Democratica di Piana dei Colli, Circolo PRC/SE
"Enrico Berlinguer" Bruxelles, Rita Guma (Osservatorio sulla legalità e sui
diritti onlus), Flavio Lotti (Coordinatore nazionale della Tavola della
pace)
---
Paola Altrui,Enzo Apicella, Antonella Arena, Silvano
Armandi, Sabrina Banchi, Chiara Bandinelli, Simone Barchiesi, Matteo Bega,
Giacomo Bellucci, Marzio Bergonzini, Domenico Bevacqua, Alessio Bin, Massimo
Blandini, Fabio Bovi,Carla Brini, Andrea Campus, Lucia Carbone, Luciano Carini,
Lisa Clark, Sara M. Coccolini, Selenia Conigliaro, Elena Del Ministro,
Piersabatino Deola, Valentina Di Simone, Raffaello Ferone, Simonetta Francia,
Alessandra Galvano, Giacomo Galvano, Beniamino Ginatempo, Giuseppe Grimaldi,
Nicolò Gueci, Davide Guercio, Gregorio Guzzetta, Iulia Iemma, Lia Iovenitti,
Gianluca Iozzi, Serena Lai, Giulia Loffredi, Vanna Lora, Francesca Luciani,
Luciano Luciani, Mara Luciani, Piero Macaluso, Silvio Maddalena, Toni Mancini,
Paola Mangiarotti, Claudio Marchina, Roberta Marilli, Marilena Massano, Denis
Massaro, Concetta Menna, Barbara Mensi, Marco Mina, Marta Mingolla, Susanna
Pedone, Ciro Persiano, Sandro Petrongolo, Giulio Raffi, Mario Raiola, Carla
Rostagno, Claudia Rotta, Antonio Ruggieri, Ciro Sabatino, Stefano Salmi,
Alessandro Scibona, Ivo Serentha, guido Settingiano, Alberto Sipione, Pierangelo
Spadaro, Uwe Staffler, Ignazio Stracquadanio, Carlo Tavano, Francesco Tanini,
Teatro Zeta, Roberto Terragni, Michelangelo Todaro, Matteo Tondini, Massimiliano
Trenta, Filippo Maria Trentalance, Sebastiano Tringali, Luciana Trombadore, Anna
Vaian, Giusi Viglianisi, Marino Vigliotta, Gioli Vindigni, Andrea Vitale, Sergio
Volpi, Francesco Volturo, Silverio Zanobetti, Riccardo Zava.
http://www.articolo21.info
< Prec. | Succ. > |
---|