di Riccardo Orioles - 8 giugno 2009
In realtà
Giornale radio. Il "Polo della Libertà" di Silvio Berlusconi batte di misura, con poco più di due punti di vantaggio, l'"Ulivo" di Romano Prodi.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano ha dunque incaricato
oggi il dott. cav. Silvio Berlusconi di formare il Governo".
Ma vediamo nel dettaglio i risultati delle elezioni. Forza Italia, al
35 per cento, perde due punti (a causa soprattutto all'astensionismo in
Sicilia) mentre la Lega (10, 3 per cento) ne recupera uno grazie al
successo della sua campagna "d'ordine" nei paesi più tradizionalisti
della Baviera. "Basta con negri, ebrei, zingari, comunisti e
omosessuali": uno slogan semplice ed efficace, i cui toni gli
osservatori attribuiscono alla necessità di far presa su un target
territoriale non certo composto da sofisticati intellettuali ma che
ovviamente non comporta alcun pericolo reale per le categorie così
indicate.
Il risultato complessivo, 45,3 per cento, non è certo eclatante ma
neanche da disprezzare. Difficilmente tuttavia consentirà l'attuazione
del programma (Totalmaggioranzen, Fuhrerprinzip, Reich millenario) che
il Capo aveva espresso alla vigilia delle elezioni. In fondo, in Italia
- fanno notare alcuni - il governo è appoggiato, tenendo conto delle
astensioni, solo dal 26,2 per cento degli elettori: "Un italiano su
quattro. E con uno su quattro si può a malapena governare, altro che
fondare regimi".
A livello di gossip c'è da notare che molti esponenti del Polo non
nascondono in privato la soddisfazione per le dure parole pronunciate a
caldo da don Angelo Bagnasco (il successore di Baget Bozzo alla guida
spirituale del Polo): "Aveu tegnù chiù u scagnu ("avesse tenuto chiusa
la bottega" in genovese, ndr), 'stu belìn rimbambì fatt de viagra,
avrimm fatt un cul così ai communist". Ma non è detto che il Polo
sarebbe riuscito a conquistare la maggiornaza assoluta anche se Noemi
fosse rimasta a fare i compiti a casa sua.
Molto più frastagliato, ma non meno compatto, lo schieramento
dell'Ulivo, che ha mancato il sorpasso di soli due punti, attestandosi
comunque su un onorevole 43,1 per cento. I Democratici (guidati
stavolta da un dc combattivo e non da un "comunista" marpione)
contribuiscono col 26,2 per cento. Segue Di Pietro (o meglio l'Italia
dei Valori, visto che s'è finalmente deciso di abbandonare la
personalizzazione) con un ottimo 8 per cento. Poi la Sinistra, (Prc,
Sl, Pdci, Verdi) co un buon 6,1 per cento (un anno fa poco oltre il 4)
e infine i radicali col loro 2,4 per cento.
"Combatteremo uniti, governeremo uniti, difenderemo uniti i magistrati
e la legge di tutti" ha dichiarato subito Di Pietro. "Certo. E uniti
organizzeremo organizzeremo il primo sciopero generale unitario di
tutti i lavoratori italiani e stranieri" ha aggiunto il leader della
Sinistra, Zanotelli. "Giusto. Da oggi c'impegneremo in una opposizione
dura e pura - ha concluso Prodi - contro questo governo piduista e
razzista, per salvare l'Italia dalla crisi facendo appello alla sua più
grande risorsa umana, non i banchieri e i manager ma il popolo dei
precari e dei lavoratori. Viva l'Italia".
________________________________________
Il postberlusconi
Riepilogo. Da oggi comincia il postberlusconi. Vincono Lega, Repubblica
e Di Pietro. Perdono Noemi, Topolanek, Berlusconi e i poveri coglioni
come me, di sinistra. Il sud non vota più, o per protesta o perché non
ha mai capito davvero questa faccenda delle elezioni. Il bipolarismo è
una buffonata, la legge elettorale vigente falsifica i risultati. I
leader più cialtroni sono i miei di sinistra, che hanno messo la mia
scheda (Fava, Vendola e Ferrero: nessuno è stato capace di dialogare)
nel tostapane. Nei democratici, un combattivo Dc s'è rivelato più
efficace di tutti i vari marpioni ex Pci: confermarlo (o lui, o Rosy
Bindi, o dalla Chiesa). A destra c'è solo un italiano su quattro: basta
inciuci e basta timidezze. Il governo, comunque, ora si chiama governo
Bossi.
* * *
Cosa potrebbe tenerci insieme (per vincere alla prima elezione) quale
potrebbe essere il collante comune? La Cgil e l'antimafia. La prima sta
funzionando, ma non interessa Di Pietro (e non abbastanza al Pd). La
seconda potrebbe essere sostenuta da tutti (e in Sicilia, ad esempio,
dovrebbe essere sempre l'unica lista della sinistra e dintorni) ma, per
mancanze umane e politiche dei suoi leader, non è all'altezza. In
notabili dell'antimafia (Rita Borsellino, Fava, Crocetta, Lumia, ecc.)
hanno corso ciascuno per sè, da primedonne. Il migliore Lumia (per la
coerenza). La peggiore Rita (slogan: "Finché c'è Rita c'è speranza").
Non so ora chi di loro sia stato eletto e chi no: ma a questo punto,
per la gente comune, non ha importanza.
* * *
Tutte queste belle cose che scriviamo sulle elezioni italiane ed
europee, io e tutti gli altri, sono in realtà cose futili e senza
importanza. Le vere elezioni ci sono già state, le ha vinte la sinistra
- Obama in America, i progressisti in India (con una paria eletta
vicepresidente), i vari rivoluzionari e riformisti in Sudamerica - e
noi siamo ancora qui come tanti polli a guardarci l'ombelico.
Negli anni Trenta l'Europa, con le sue atroci malattie politiche,
poteva ancora rovinare il mondo: comandava lei. Adesso può fare al
massimo un po' di baccano: il mondo è della Cina, dell'America, del
Brasile, dell'India - delle nazioni moderne, territoriali, e non delle
nostre piccole, divise e presuntuosissime città-stato. Non faremo un
favore a nessuno ammettendo - con degnazione - che forse la razza
bianca non è più Razza Superiore. Semplicemente, ci faremo accettare
nel mondo, in questi pochi decenni in cui ancora possiamo farlo a buon
prezzo.
In Italia, poi, c'è da ridere. La donnetta di Treviso o Varese, rozza e
incolta, il borgataro accoltellatore di Torbellamonaca, il borghese
palermitano puzzolente di monnezza, decidono la nostra politica
coccolati dai nostri "politici" cialtroni il cui massimo scopo nella
vita è di trovarsi a cazzo di fuori in qualche villa kitsch con
statuette e piscine e un paio di dozzine di giovani e meno giovani
bagasce. E là fuori, nel mondo, ci sono l'India e Obama.
________________________________________
Solidarios
Numerosi lettori hanno scritto per esprimere solidarietà a Graziella
Proto dei Siciliani (vedi "Catena" del 5 giugno) e offrire il loro
appoggio. Ne pubblichiamo di seguito alcuni, preceduti dalla "Lettera
dalla Sicilia" ha dato origine al caso.
* * *
Lettera dalla Sicilia
Graziella Proto, amministratrice e redattrice dei Siciliani anni '80,
sta perdendo la casa per via dei vecchi debiti del giornale.
L'antimafia è bella e tutti appoggiano l'antimafia, si capisce: però le
cambiali, oltre vent'anni fa, le ha dovuto firmare Graziella.
I Siciliani, una rivista "storica" e elogiata da tutti, vendeva fra 15
e 30mila copie. Però - imprenditori siciliani... - non aveva uno
straccio di pubblicità, e quindi ci voleva qualcuno che firmasse
cambiali. E questo qualcuno era Graziella.
La cooperativa faceva parte della Lega delle Cooperative, che però in
quel periodo aveva grossi affari coi Cavalieri. Il giornale era un
fiore all'occhiello - stando ai discorsi - della Federazione della
Stampa, dell'Ordine, dei compagni perbene di tutt'Italia e in genere
dei progressisti. Però le cambiali le firmava Graziella.
Graziella Proto, in questi venticinque anni, è stata uno dei più seri e
validi - e meno propagandati - giornalisti antimafiosi. Negli ultimi
anni, sempre di tasca sua, ha fatto una bellissima rivista, Casablanca,
ed è riuscita a portarla avanti per quasi tre anni. Nel primo numero
c'erano la Borsellino, la Alfano, il Riscatto della Sicilia, il
Movimento delle donne, la Sinistra. Nessuna di queste nobili signore
s'è fatta mai sentire, non fosse che per ringraziare. Infatti
Graziella, per i pochi che avevano la bontà di conoscerla, era quella
che firmava le cambiali. Nessuno l'ha mai citata - ad esempio - per la
rischiosissime inchieste sui ragazzini di Paternò ammazzati da
Santapaola.
Non sappiamo cosa ne pensa Graziella. Ma noi pensiamo che parlare di
informazione e di antimafia è una presa in giro se non si salva chi ha
fatto informazione e antimafia non per un anno o due, ma per
venticinque. Bisogna che intervengano coloro che debbono, subito e con
urgenza. Sarebbe intollerabile vedere una Graziella vittima della mafia
(vera) e dell'antimafia (a parole).
Pino Maniaci e Riccardo Orioles
* * *
Associazione Antimafie "Rita Atria" wrote:
< Dobbiamo ringraziare costantemente questo Stato per ricordare le
vittime di mafia e presentare il conto ai vivi. Quindi la mafia ottiene
un risultato pieno: uccide Pippo Fava e distrugge la vita di Graziella
Proto e di altri. Si parla di pignoramento della casa di Graziella
Proto al momento dell'omicidio Fava la presidente della cooperativa
Radar proprietaria della testata I Siciliani di Pippo Fava (giornalista
dalla mafia ucciso il 5 gennaio 1984).
Facciamo un appello a tutti affinché dalle commemorazioni si passi ai fatti.
Quel pignoramento è un insulto alla memoria di Pippo Fava e soprattutto
è un atteggiamento inaccettabile da parte dello Stato nei confronti di
chi nel tempo con atti concreti ha saputo resistere.
Gli sconti li facciamo solo ai piloti, cantanti, etc... ma quel
fallimento doveva essere condonato per dignità. Vi preghiamo di
scriverci per essere informati sulle forme di protesta che attueremo,
al momento ci stiamo organizzando
* * *
mila wrote:
< la notizia su graziella mi ha molto colpita, la diffondo e inoltro a chiunque per far sì che tutti sappiano >
* * *
massimo mingrino wrote:
< Come possiamo aiutare Graziella concretamente, noi semplici
cittadini? Attendo fiducioso un riscontro. A presto. Massimo >
Serena Malavasi wrote:
< Io vivo al nord ma conosco sommariamente la storia de I Siciliani
e vorrei, per quanto nelle mie possibilità, contribuire a sostenere
Graziella >
* * *
Lia Didero wrote:
< Ciao. qualche info in più, che magari si cerca di organizzare qualcosa, quassù nelle marche, in sostegno di Graziella? >
* * *
Pia Covre wrote:
< Sono davvero straziata nel cuore per il contesto in cui siamo
immersi, e mi sento come una povera farfalla rinchiusa in un bicchiere.
Quando riusciremo a venir fuori da questo incubo che è diventato il
SISTEMA italiano ci vedremo attorniati da macerie proprio come i
terremotati...
Si può far girare un appello a favore di Graziella per pagare i vecchi
debiti? Io sono candidata alle europee ma ho rinunciato a spendere per
la campagna e ho destinato i soldi della stampa a due onlus per
bambini, ma potrei girare qualcosa anche per quella rivista che ha
avuto così tanta importanza nel costruire una coscienza antimafiosa.
Fammi sapere come posso fare >
* * *
Ariel Paggi wrote:
< Tenendo conto degli affari che fa in tutto il paese, Sicilia compresa dovrebbe pagare la Uniccop >
________________________________________
Benito D'Ippolito wrote:
Rileggendo Pippo Fava
< È una frase retorica bella
e trita e bugiarda, la frase che dice
che quando muore una persona buona
cento altri sorgono a prendere il suo posto.
Quegli occhi che videro la luce
sono spenti per sempre.
Quelle mani, quella voce, per sempre
ridotte a nulla.
Quell'inesausta voglia di vivere
divorata per sempre dall'orco.
Restano le opere, frutto dei giorni
e dell'orgoglio di essere vivi.
Restano queste parole che adesso rileggo
e che prolungano la lotta di un giusto.
Quel che non muore è solo quel che lasci,
quello che agli altri doni,
la decisione presa, una volta per sempre. >
________________________________________
Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-- Fa'
girare.
"A che serve vivere, se non c'è il coraggio di lottare?" (Giuseppe Fava)
________________________________________
La "Catena di San Libero" è una e-zine gratuita, indipendente e senza
fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per
riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
La "Catena" non ha collegamenti di alcun genere con partiti, lobby,
gruppi di pressione o altro. Esce dal 1999. L'autore è un giornalista
professionista indipendente. Puoi riprenderla su web, mail, volantini,
giornali ecc, purché non a fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi
amici. Se hai un sito o un blog puoi montarci la "Catena" e i
successivi aggiornamenti.
Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.ucuntu.org,
www.riccardoorioles.org, liberainformazione.org, www.mamma.am,
www.agoravox.it, www.antimafiaduemila.com, www.arcoiris.tv,
www.articolo21.info, www.avvenirelavoratori.ch, www.barcellonapg.it,
www.bellaciao.org, www.censurati.it, www.clarence.com,
www.cronacheitalianeforum.org, www.cuntrastamu.org,
www.giornalismi.info, www.girodivite.it, www.laperiferica.it,
www.laspecula.com, www.libera.it, www.losfoglio.it,
www.lostrillone.info, www.macchianera.net, www.marcotravaglio.it,
maurobiani.splinder.com, www.megachip.info, www.nazioneindiana.com,
www.nonluoghi.it, www.peacelink.it, www.ritaatria.it,
www.stefanomencherini.org, www.strillone.info, www.zeusnews.com, e
altri siti; e su "Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni.
Chi desiderasse (ma non è obbligatorio: la "Catena" arriva gratis) contribuire alle spese può:
-- fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (iban: IT56 S076 0116 5000 0001 6348 914);
-- effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.
< Prec. | Succ. > |
---|